Perché devi differenziarti se sei psicologo

Ott 16, 2018 | Strategie Generali

Oggi faremo un lungo viaggio per scoprire perché devi differenziarti.

“Nel mondo animale ogni specie ha un rituale per l’accoppiamento, un rituale che permette di scegliere la partner o essere scelto da essa.

Ad eccezione dei volatili, generalmente questo rituale finisce in una scazzottata, o incornata se gli animali in questione sono dotati corna.

Nella tribù dei macachi però, non tutti fanno a botte. Alcuni di loro preferiscono le maniere docili, mostrandosi teneri ed affettuosi comportandosi quindi in modo diverso dagli altri macachi.

E dove tutti fanno a botte, il gentilmacaco spicca nella sua diversità.

Ecco, lo sanno anche le scimmie che bisogna differenziarsi, ma noi che siamo molti di più, spesso non lo facciamo.”

Perché?

Perché sostanzialmente se una cosa la fanno in tanti vuol dire che andrà bene.

E va bene quando devi andare in un ristorante, quando vuoi vedere un film, scegliere una vacanza eccetera, in questi casi ci basiamo molto sulle opinioni degli altri che hanno già fatto quello che vogliamo fare noi.

Ma quando sei tu che vuoi offrire un servizio, fare quello che fanno tutti non è una buona idea.
Semplicemente perché quel servizio esiste già.

Quindi perché dovrebbero venire da te?

Ma ci sono delle eccezioni.

Nel vostro caso potete fare quello che fanno gli altri, se gli altri fanno qualcosa che funziona e operano in una zona diversa dalla vostra.

Puoi fare quello che fa un altro nella stessa zona se la tua storia e la tua personalità sono molto diverse da quelle del collega.

Altrimenti concentrati su qualcos’altro.

Che cosa?

Uno dei tanti ambiti della psicologia. Può essere stress, problemi di coppia, dsa, intelligenza emotiva, adolescenti, eccetera.

E Forse lo fai già, ma:

 

Il punto non è farli tutti, ma comunicarne uno

Se tu, anziché fare la psicologa che fa un po’ di tutto, sei specializzata in problemi di coppia, chi ha problemi di coppia sarà più propenso a contattare te che non uno psicologo generico.

Questo perché quando tu ti focalizzi su una cosa le persone presumono che tu abbia più esperienza su quella cosa, e visto che le persone cercano una soluzione al loro problema, tu sei la soluzione migliore.

Non solo, quando parli di un problema specifico parli alle persone che hanno quel problema specifico.

Di conseguenza le persone che ti ascoltano e che hanno quel problema specifico penseranno che stai parlando con loro.
Che le capisci.

E visto che le capisci saranno più propense a venire da te.

Ma se parli con tutti non puoi arrivare così in profondità, a meno che tu non lavori il quadruplo e sia disposta ad aspettare di più rispetto a quanto già non devi aspettare per avere dei risultati.

Ecco perché devi differenziarti

Perché avere un profilo sui social non basta.

Poteva andare bene 10 anni fa, ora no.

Le citazioni le pubblicano tutti da tanto, psicologi e non, perché è facile:

Le trovi ovunque e fai condividi, o copia incolla.

Ma hanno rotto le balle.

Se aggiungi un tuo pensiero è meglio. Se scrivi qualcosa di tuo pugno direttamente, anziché la citazione, meglio ancora.

Se ci metti la faccia meglio ancora.

E tra qualche anno non basterà nemmeno, ma è anche vero che tra qualche anno le cose cambieranno, ci saranno altri social e il giochino ricomincerà.

C’è da dire un’altra cosa.

Se tu ti impegni per lavorare su un argomento specifico, lavori bene e cominci a crescere, se poi qualcun altro fa la stessa cosa, quel qualcun altro sarà visto come una copia.

Chiaro che, nel vostro caso, se tu sei il top nella città di Milano, e una collega fa cose simili a Catania, il problema non si pone perché lavorate nella vostra zona. Ma se diversi psicologi iniziano a fare la stessa cosa nella stessa città, chi ci guadagna di più è il primo arrivato, perché gli altri sono visti come delle copie.

Pensateci e buon lavoro!

Chi scrive?

Ciao, sono Damiano: non molto convenzionale, mancino e determinato, per cui quando mi metto in testa qualcosa spostatevi tutti.
E mi sono messo in testa che si può fare marketing etico, anche se non si è dei chiacchieroni, anche se non si è portati, anche se si è degli orsi super introversi e con scarse capacità relazionali, esattamente come lo ero (sono) io.
Tutto si può imparare, ne ho le prove e sono tutte in questo blog!

codice deontologico vs marketing
Intervista con lo psicologo
Cerchi qualcosa in particolare? Potrei sorprenderti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

Corso on-line

Affiancamenti

Hai delle domande?
Parliamone

Compila il modulo inserendo i tuoi dati e spiegando brevemente la tua richiesta.

Rispondo entro 24 ore

info@marketingeticoperpsicologi.it

Contattami