Come usare il pennello di Gimp

Mag 3, 2019 | Tutorial Grafica

Buongiorno Doc, in questa guida vedremo come usare il pennello di Gimp, uno strumento semplice ma che ti permetterà di fare moltissime cose.

Qui non farò cose complesse ma mi limiterò a mostrarti le varie possibilità che ci sono, mentre il resto lo troverai nelle altre guide base e avanzate.

Pronta?

Clicca in alto a sinistra su “File” e poi “Nuova immagine“, dopodiché seleziona lo strumento pennello che si trova nell’area strumenti in alto a sinistra.

strumento pennello gimp

Nota: nel mio caso uso uno sfondo trasparente, ma se tu dovessi avere uno sfondo bianco, per questo tutorial va benissimo lo stesso.

Se ora clicchiamo in punti a caso nell’immagine, cliccando o trascinando il mouse, faremo delle bellissime pennellate nere.

Il pennello userà il colore di default, che normalmente è il nero, ma se vuoi cambiarlo puoi farlo tranquillamente dal rettangolino nero che vedi sotto l’area degli strumenti.

Di rettangolini ce ne sono due (nella foto uno nero in primo piano e uno bianco in secondo piano): quello in primo piano indica il colore che userà il pennello.

Quindi clicca sul colore in primo piano e scegli il colore che vuoi selezionandolo dalla tavolozza e quando hai scelto il tuo colore premi ok. Nel mio caso ho scelto un azzurro chiaro.

Bene, a questo punto per colorare tutta l’area che dobbiamo colorare io faccio in un modo molto semplice: ingrandisco il pennello a dismisura finché non diventa abbastanza grande da coprire tutto in un colpo o in poche passate. 😁

Vediamo come si fa:

ingrandire il pennello gimp

Da quando hai cliccato sul pennello, nella colonna di sinistra, sotto i colori, ti sono comparsi altri strumenti; il primo di questi serve per regolare la dimensione del pennello e lo riconosci…beh, perché c’è scritto. 🤓

Cerchiate sulla destra ci sono le freccine; se clicchi sulla freccia su, il pennello si ingrandisce e te ne accorgi perché la barra a sinistra aumenta.

In alternativa puoi cliccare dentro l’area della barra grigia che vedi cerchiata a sinistra, e, tenendo premuto, trascinare il mouse verso destra per ingrandire il pennello più velocemente.

Io l’ho ingrandito fino a circa 700 e poi mi sono messo a pennellare.

Ecco il risultato:

pennello area azzurra gimp

Il grande cerchio tratteggiato che vedi è il mio pennello, mentre le righe grigie è perché è finita l’immagine (il resto dello screenshot l’ho tagliato fuori).

Questo è un modo semplice per colorare tutta un’area, ma ci sono altre cose che si possono fare con un pennello.
Intanto vediamo le altre impostazioni che ci da questo strumento.

Abbiamo visto come modificare la dimensione, ma aumentando e diminuendo il rapporto dimensioni noterai che il pennello che prima era tondo diventerà un ovale (verticale o orizzontale a seconda se aumenti o diminuisci il valore di rapporto dimensioni).

Possiamo anche ruotarlo.
Beh, se è tondo di certo non ti accorgerai della differenza, ma se è ovale lo vedrai girare man mano che aumenti o diminuisci l’angolo.

La spaziatura invece non l’ho mai usata perché sostanzialmente non mi è mai servita, ma in pratica quando trascini il pennello per fare delle pennellate lunghe, lui in realtà disegna tanti cerchi vicini vicini e il valore spaziatura dice proprio quanto debbano essere vicini questi cerchi.

Ad esempio, se lo lasci di default avrai delle belle pennellate come nell’immagine di prima con le pennellate nere, mentre se lo metti a 50 ti farà non più delle pennellate uniche ma dei cerchi qua e là.

…Secondo me se provi fai prima 😆

Infine ci sono forza e durezza. Quello che fanno queste due impostazioni te lo mostro usando dei pennelli che gimp ci da di default.

Sopra alla voce dimensione trovi scritto “Pennello”, con un cerchio al suo fianco e sotto numeri e parole che indicano il nome del pennello usato.

Cliccando sul cerchio sulla sinistra si apre una finestrella da cui possiamo scegliere diversi tipi di pennello.

impostazioni pennello gimp

In genere quelli che io uso di più sono i primi 4 da sinistra della seconda fila e il terzo da destra della prima fila, ovvero i 4 tondi, dal più sfocato al più definito, e quello rettangolare.

Quelli sfocati sono perfetti per fare le ombre, mentre gli altri generalmente li uso per fare forme varie, come anche gli sfondi che vedi in fondo all’articolo oppure, se impostati in dimensioni molto piccoli, per correggere gli errori di foto, immagini o altro su cui ci si può trovare a lavorare per qualsiasi motivo.

vari pennelli gimp

Qui ho fatto semplicemente delle pennellate con i vari tipi di pennelli, dal più sfocato al più definito. Ho semplicemente selezionato i vari pennelli e settato per tutti la dimensione di 127, anche per quelli rettangolari.

A proposito dei pennelli rettangolari, avrai notato che quello sopra è leggermente sfocato. Quella è la sua impostazione di default; in quello sotto non ho fatto altro che modificare l’impostazione “durezza”, che di default è 95, per portarla a 100.

Buone pennellate!

 

Chi scrive?

Ciao, sono Damiano: non molto convenzionale, mancino e determinato, per cui quando mi metto in testa qualcosa spostatevi tutti.
E mi sono messo in testa che si può fare marketing etico, anche se non si è dei chiacchieroni, anche se non si è portati, anche se si è degli orsi super introversi e con scarse capacità relazionali, esattamente come lo ero (sono) io.
Tutto si può imparare, ne ho le prove e sono tutte in questo blog!

codice deontologico vs marketing
Intervista con lo psicologo
Cerchi qualcosa in particolare? Potrei sorprenderti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

Corso on-line

Affiancamenti

Hai delle domande?
Parliamone

Compila il modulo inserendo i tuoi dati e spiegando brevemente la tua richiesta.

Rispondo entro 24 ore

info@marketingeticoperpsicologi.it

Contattami