Supporto avanzato
Questo pacchetto ti permette di avere tutto ciò che è incluso nei pacchetti precedenti, con l’aggiunta di un follow up costante, un check degli articoli, analisi delle parole chiave e un maggior numero di modifiche a disposizione.
In sostanza non mi limito più alla manutenzione, ma lavoriamo insieme per raggiungere gli obiettivi.
Cosa include questo pacchetto:
- Tutto ciò che è incluso nel pacchetto “Supporto base”
- Fino a 16 piccole modifiche all’anno: quando si lavora costantemente nel sito può succedere abbastanza frequentemente di voler apportare delle modifiche. Con questo pacchetto hai a disposizione fino a 20 modifiche fattibili in 15 minuti, nell’arco di un anno (se ce ne metto 20 o 25 di minuti, anziché 15, non succede nulla);
è ammesso qualsiasi tipo di combinazione, quindi se, ad esempio, una modifica richiede 1 ora la possiamo fare e vale come 4 modifiche da 15 minuti. - Check degli articoli: Ogni volta che vengo sul tuo sito per la regolare manutenzione o per le modifiche (quindi almeno una volta al mese), passo dagli articoli per fare un check. Se ne avrai scritti di nuovi avrai un mio feedback con eventuali suggerimenti per migliorare l’articolo, sia da un punto di vista di feeling umano, di obiettivi prefissati tuoi e sia da un punto di vista SEO (cioè di ottimizzazione per i motori di ricerca)
- Analisi delle parole chiave: Ogni volta che ne hai bisogno, oppure con una frequenza che decidiamo a priori, faccio io l’analisi delle parole chiave per te, in modo che tu debba solo occuparti di scrivere.
- Incontri di follow up: Purtroppo, per esperienza, ho visto che spesso non basta il supporto via chat. La costanza è un fattore fondamentale quando si vuole far funzionare qualcosa e siccome spesso ci si riduce a fare le cose la sera prima del nostro affiancamento, beh, non potevo non inserire dei momenti di incontro. Faremo quindi un’ora ogni trimestre, che può essere un incontro da un’ora o due da mezz’ora. Non vorrai mica presentarti all’incontro senza aver scritto nulla?
Costo trimestrale: 240€
Costo annuale: 864€
Nota: se hai intenzione di utilizzare il tuo sito solamente come biglietto da visita, questo pacchetto non fa per te. Sceglilo solo se vuoi realmente utilizzare il sito come strumento di crescita per la tua attività.
fino a questo punto tutto perfetto, grazie mille per le indicazioni. vado avanti 🙂
Veramente…tu sei bravissimo ma io ho proprio un rigetto per queste cose.
Domanda: ho già un dominio e sto cercando di trasferirlo. Seguendo le indicazioni di Site ground pare che io debba installare su wordpress il plugin siteground migrator. Ma per farlo, wordpress mi chiede di passare al piano business (al modico prezzo di 300 euro) . Prima che faccio qualche cazzata ti chiedo: funziona così? E’ corretto dove sono approdata? Grazie mille Damiano!
Ciao Simona! Mi pare quindi che tu voglia passare da un account su wordpress.com a uno su wordpress.org. Il plugin siteground migrator serve per semplificare alcuni passaggi (che in realtà sono comunque piuttosto semplici):
Vai sul tuo account wordpress.com e vai su “domini”, quindi vai su modifica e clicca trasferisci dominio.
Ti verrà dato un codice auth.
Ti basterà poi accedere al tuo account su siteground, andare nella sezione siti web (oppure servizi, con la nuova grafica non sono sicuro di dove l’abbiano messo) e dovresti trovare anche lì il pulsante “trasferisci dominio”.
Inserisci il codice auth che ti ha dato wordpress e in qualche giorno siteground completa il trasferimento (generalmente entro 5 giorni).
In questo modo il plugin non ti serve
Sono arrivata prima di “let’s encrypt”. avevo già un dominio su register.it, l’ho trasferito ma non mi ha chiesto nessun codice EPP. Funzionerà?
Mi correggo: ho trovato il codice, ed effettuato il trasferimento su Siteground al costo di 17euro. Tuttavia non mi permette di attivare la funzione Let’s encrypt, forse devo solo attendere che il trasferimento sia effettivo
Ciao Elena, grazie per l’aggiornamento. Se oggi pomeriggio ancora non ti fa attivare Let’s Encrypt scrivimi pure, magari direttamente via mail così mi alleghi lo screenshot del messaggio che ti da quando non ti fa procedere.
Davvero un ottimo articolo, professionale, serio e soprattutto dove si capisce quello che state dicendo!
Grazie mille Aurora!
ho seguito ogni tuo passaggio alla lettera, sono passate più di 12 ore ma se cerco il sito creato continua ad uscire la pagina di lavori in corso con la scritta “questo dominio risulta occupato”, cosa dovrei fare?
Inoltre l’email con i dati d’accesso nomina il sito cPanel, che ancor non ho ben capito a cosa serva, attraverso cui mi propone di installare wordpress poichè non trova il file nel computer, ed anche qui non capisco perchè dovrebbe già esserci visto che ho selezionato l’opzione di preistallazione al momento della creazione.
Ciao Gloria, ok, qualcosa deve essere andato storto. Parto dalla mail: quella con cpanel puoi ignorarla, dovresti invece avere una mail con i dati di accesso a wordpress, che però mi chiedo se ti sia arrivata, visto che pare non esserti installato wordpress. Comunque per accedere alla tua area riservata di keliweb non c’è bisogno di passare dal cpanel, lì ci arriviamo dopo. Puoi andare invece sul sito di keliweb e fare il login con la mail e la password che hai inserito in fase di creazione dell’account. A quel punto il consiglio che ti do (siccome non ho potere per ciò che riguarda il tuo account) è di aprire un ticket di assistenza dove gli dici che hai fatto la procedura selezionando wordpress preinstallato, ma non si è installato. In alternativa lo possiamo fare anche manualmente ma allora ti consiglio di scrivermi privatamente così ti guido e completiamo il processo (da qui è un po’ scomodo perché non vedrei nulla e mi verrebbe difficile guidarti).
Fammi sapere!
RISOLTO, ho fatto il ticket d’assisenza ed hanno confermato la non istallazione, dicono che evidentemente è stata deselezionata l’opzione per qualche motivo in fase di acquisto, ma hanno provveduto stesso loror all’installazione.
Mi hanno inviato i dati d’accesso, ora proseguiò con l’istallazione dei plugin, temi e al cambio del permalink come da te indicato. Grazie mille davvero
Fantastico! Sono contento che tu abbia risolto 🙂
Negli altri articoli trovi i settaggi principali, fino all’installazione del tema, sul resto ci sto lavorando in questo periodo (per quello non basta un articolo ma ci vuole un corso intero viste le molte funzioni che entrambi i temi hanno). Siccome ci vorrà ancora qualche mese (conto di farlo uscire a fine anno), nel frattempo se hai bisogno di aiuto scrivimi pure. Buon proseguimento!
Ciao, veramente un ottimo sito web chiaro e preciso, e in cui non cercano di venderti qualcosa. Stavo valutando di aprire il mio sito web e, cercando in internet a quale host appoggiarmi ho letto gli articoli di Salvatore Aranzulla che ne propone alcuni tra cui Aruba. Vorrei sapere la differenza tra quelli che descrivi tu e Aruba.
Ciao e grazie mille.
Ciao Luca e grazie del complimento (fanno sempre piacere ). Per quanto riguarda Aruba, onestamente credo che molto faccia l’esperienza individuale. Io personalmente non mi sono trovato bene e quando ho avuto bisogno per l’assistenza, più volte, non sono stato per nulla soddisfatto (ricordo di aver atteso fino a una settimana per una risposta). La mia esperienza è stata dunque quella dell’hosting economico ma lento e praticamente senza assistenza. Ma a onor del vero c’è anche chi lo usa per lavoro facendo un sacco di siti e dice di trovarsi bene. Io mi appoggio a siteground e mi sono sempre trovato benissimo, sia per la velocità di caricamento del sito, sia per la gestione dei files, backup ecc ecc, e sia per l’assistenza (hanno la chat e ti rispondono in pochi minuti).
Però è caruccio, quindi non lo uso quasi mai per chi lavora con me, ma fino a poco tempo fa usavo Keliweb che ha costi tutto sommato abbordabili, l’assistenza non è male e nemmeno l’usabilità dell’hosting, però i siti erano un po’ lenti quindi di recente ho cambiato di nuovo (devo aggiornare l’articolo, conto di farlo presto), e ho iniziato a usare vhosting. I prezzi sono simili a keliweb, però i siti vedo che caricano più velocemente, MA l’interfaccia dell’hosting è un po’ complicata.
Insomma, l’hosting perfetto non c’è, o meglio, c’è (che poi come siteground ce ne sono anche altri), ma costa di più.
Ad ogni modo dipende anche cosa vuoi farci. Se devi fare un sito per lavoro non lesinare troppo, meglio spendere qualcosa in più ma che funzioni e che ti risolva i problemi quando ti si presentano. Se invece hai altri obiettivi, tipo svago, allora ha senso puntare al risparmio.